Ogni giorno passiamo gran parte del nostro tempo al lavoro e, anche se gli orari o le attività svolte da ciascuno sono diverse, il corpo è continuamente messo sotto sforzo ed è inevitabile arrivare a fine giornata con qualche fastidio muscolare. Per chi svolge attività che richiedono uno sforzo fisico, le zone dove si possono manifestare più fastidi sono la schiena - in particolare la parte lombare - le spalle e più in generale tutte le articolazioni di braccia e gambe.
Anche in chi svolge un lavoro più sedentario possono insorgere dolori nella zona lombare e alle articolazioni ma la zona maggiormente messa sotto accusa è certamente quella cervicale.
Il benessere fisico può essere compromesso, oltre che dal lavoro, da altre azioni quotidiane che spesso eseguiamo senza prestare le giuste attenzioni, come:
I risultati derivanti da tutte queste situazioni sono i medesimi di chi ha svolto una giornata di lavoro e se aggiungiamo situazioni di stress emotivo, i muscoli si irrigidiscono ancor di più contribuendo ad amplificare le tensioni muscolari. Ricorrere fin da subito all’Arnica è il miglior modo per trovare sollievo immediato in tutte queste situazioni.
L’Arnica (Arnica montana) è una pianta della famiglia delle Asteraceae nota anche come margherita di montagna perché cresce spontaneamente sui prati di montagna ad un’altitudine tra i 200 ed i 1000 metri. Sboccia nelle regioni alpine e prealpine, in piena estate, tra luglio e agosto, ma è presente anche nelle zone montuose della Russia meridionale e del resto d’Europa.
Si tratta di un fiore alto tra i 20 ed i 60 centimetri dal colore giallo brillante, riconoscibile perché ha un aspetto per così dire “spettinato” e la sua vera ricchezza risiede nel suo interno, perché contiene sostanze ed oli essenziali alleati del benessere fisico.
Tradizionalmente veniva utilizzato dalle popolazioni montane come rimedio per la febbre, tanto da essere chiamata la “china dei poveri”. Oggi questo prezioso fiore viene utilizzato sotto forma di crema o pomata per migliorare la sensazione di benessere e per riscaldare i muscoli con un massaggio, in modo da prevenire eventuali strappi e contratture.
Una nota curiosa: in Germania viene chiamata ancora oggi “fiore del lupo”. Le storie della tradizione fanno risalire questo nome al colore del fiore che rimanda al giallo degli occhi del lupo, ma un’altra leggenda narra che quando finiva l’estate e le spighe venivano mosse dal vento, il “lupo del grano” amava attraversare i campi. Il "lupo del grano" simboleggiava la forza del campo, lo spirito del grano che portava l'energia necessaria alla maturazione della coltivazione: se lo spirito lasciava il campo il grano si seccava. Per evitare questo i contadini circondavano i campi di arnica, che avrebbe impedito al "lupo" di lasciare il campo. Le storie legate all’Arnica sono molte, ne troviamo di diverse in tutte le regioni in cui si coltiva, dal Piemonte ai Carpazi, dalla Scandinavia alla penisola iberica, a conferma che questo piccolo fiore giallo, era conosciuto da tutti.
Dai fiori dell’Arnica vengono estratti oli essenziali, flavonoidi, triterpeni che conferiscono alla pianta proprietà lenitive e antinfiammatorie.
L’azione antinfiammatoria è legate alla presenza di elenalina, che presenta un’azione emolitica a livello del circolo sanguigno ed è in grado d'inibire il rilascio del fattore di trascrizione NF-kB, coinvolti nei processi infiammatori e nei meccanismi immunitari.
L’Arnica è dunque un toccasana che può essere impiegato in ambito sportivo, prima e dopo l’attività fisica, ma soprattutto nella vita quotidiana per alleviare le tensioni muscolari che possono presentarsi ogni giorno.
La sua efficacia è comprovata sia nell’uso puro ma anche in relazione ad altri componenti naturali come per esempio Calendula, Iperico e Melaleuca che potenziano i suoi risultati.
Il campo di azione delle creme a base di Arnica è molto vasto, per questo motivo si trova in tutte le case come soluzione naturale adatta a tutta la famiglia. Per trovare il massimo dei benefici, può essere applicata anche 2/3 volte al giorno sulla parte da trattare e ne basta una piccola dose da massaggiare per alcuni minuti fino al completo assorbimento.
Se ancora non hai provato l’efficacia di Fisiocrem Solugel, è arrivato il momento di acquistarla e applicarla subito dopo una faticosa giornata di lavoro! I suoi effetti lenitivi ti aiuteranno a ripristinare le forze in poco tempo!