I benefici di una pedalata

apr 27, 2020 |
  • Ciclismo,
  • Cura i tuoi muscoli

Quali vantaggi otteniamo con una sessione di cyclette, spinning o con un giro in mountain bike?

Sia che si tratti di qualche chilometro in sella alla mountain bike o di una pedalata sulla cyclette, i benefici che questo genere di movimento apporta al nostro corpo, sono notevoli.

I muscoli coinvolti in una pedalata

Andare in bici è un’attività aerobica efficace per tenere sotto controllo il peso, migliorare la funzionalità cardiocircolatoria, respiratoria e aumentare la forza della muscolatura del corpo. 

Sì, pedalare fa bene e permette di creare una sinergia in grado di unire muscoli degli arti inferiori e superiori.

Quanti e quali muscoli sono coinvolti in una pedalata? 

Primi su tutti i quadricipiti, ovvero quei muscoli della coscia che si estendono anteriormente al femore. Questi sono essenziali  per lo sviluppo delle attività quotidiane come camminare, correre, piegarsi e tenerli allenati agevola notevolmente il benessere fisico di tutto il nostro corpo.

Oltre ai quadricipiti e tutti i muscoli della gamba, nel movimento sono coinvolti anche i glutei, responsabili della giusta spinta sui pedali. Dunque, l’allenamento con la cyclette contribuisce alla tonificazione di: il grande gluteo, il medio gluteo e il piccolo gluteo.

Non solo la parte inferiore del corpo è coinvolta nel movimento, anche il tronco con addominali, schiena e pettorali vengono sollecitati e tonificati. Infatti i muscoli dorsali, lombari e gli addominali aiutano il nostro corpo a mantenere l'equilibrio e la posizione eretta in sella.

Infine pedalare coinvolge anche spalle e braccia in particolare deltoidi, tricipite brachiale e il grande dorsale che, rimanendo in tensione sul manubrio, vengono anche loro interessati nell’esercizio traendone beneficio.

I BENEFICI

Pedalare è un’attività sportiva che allena tutto il corpo i cui benefici si estendono di gran lunga oltre a quelli fisici. Vediamo insieme come, una sessione di allenamento sulla cyclette o un giro su due ruote, possa servirci per ritrovare un equilibrio psicofisico.

Abbassa lo stress e aumenta la produzione di endorfine.
Abbassa lo stress e aumenta la produzione di endorfine.
Ormoni che calmano in senso di fatica e di dolore, contribuendo alla creazione di un umore positivo.
Non danneggia le articolazioni.
Non danneggia le articolazioni.
A differenza della corsa, nella pedalata, le articolazioni non vengono sovraccaricate ed il movimento di rotazione ha un effetto protettivo sulle cartilagini degli arti inferiori.
Fa bene al cuore.
Fa bene al cuore.
Un’attività aerobica regolare è utile per prevenire malattie cardiovascolari e rafforzare il muscolo cardiaco resistendo maggiormente alla fatica.
Aiuta a perdere peso.
Aiuta a perdere peso.
Attraverso un programma di allenamento con livelli di intensità medio/alti e una frequenza cardiaca regolare, è possibile arrivare a bruciare quasi 500 calorie all’ora. Per cui se uniamo questo tipo di attività aerobica regolare ad una dieta alimentare sana, otterremo anche buoni risultati in termine di riduzione di peso.
 

In conclusione

Considera l’integrazione di 30 minuti di pedalata negli allenamenti per aumentare i livelli di resistenza, bruciare calorie, aiutare il sistema cardiovascolare e contribuire alla tonificazione e al rafforzamento muscolare. 

Se preferisci andare in bicicletta a contatto con la natura, considera un percorso dove si alternano salite e discese. Se scegli la cyclette preparati un programma di allenamento a bassa intensità in cui, nei primi 10/15 minuti, l’attività deve essere più intensa mentre nella restante parte deve avvenire il defaticamento e lo stretching.