Contrattura muscolare alla schiena: cause e rimedi fai da te per tornare in fretta alla normalità.

gen 19, 2023 |
  • Cura i tuoi muscoli

Svolgi un lavoro che ti porta a sovraccaricare la schiena? Stai molte ore nella stessa posizione?

I muscoli della schiena possono soffrirne e potresti incorrere in una contrattura muscolare.

Lo sapevi che la schiena è una curva?

Sì, la schiena, o meglio la colonna vertebrale, è una curva composta da 33 vertebre e rappresenta il principale sostegno del corpo umano. Le vertebre sono così ripartite: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccigee.

L’apparato scheletrico è quello che ti permette di compiere movimenti e piegamenti e per questo motivo i muscoli devono essere sempre flessibili ed elastici. Quando il tessuto muscolare ed i legamenti subiscono uno shock o quando perdi il tono muscolare a causa di uno sforzo eccessivo, per una postura scorretta o perché sopraggiungono vere e proprie lesioni muscolari allora inizi ad avvertire dolore nella zona interessata, spesso insopportabile.

Quando il muscolo coinvolto perde il suo naturale tono e si blocca, sopraggiungono le cosiddette contratture muscolari, che irrigidiscono la schiena e allo stesso tempo impediscono il movimento curvilineo. La schiena è dunque una parte del corpo fondamentale, perché strettamente collegata ai comportamenti e alle abitudini quotidiane.

Un esempio è legato all’assunzione di posizioni sbagliate, ad esempio quando sei seduto davanti alla tua scrivania. Queste, se mantenute per oltre 30 minuti, possono provocare una tensione muscolare costante, le fibre muscolari ne risentono e possono subire uno strappo muscolare quando cambi velocemente posizione o ti alzi bruscamente dalla sedia.  

In quali zone è più frequente avvertire una contrattura?

Le parti muscolari dove è più probabile che si verifichi una contrattura sono diverse ed è bene ricordare che il dolore è un sintomo, non una causa. Capire dove avverti dolore è fondamentale per comprenderne l’origine.

Le aree in cui possono insorgere le contratture sono:

  • la parte cervicale;
  • la parte posizionata tra spalle e centro della schiena;
  • la parte bassa della schiena, la zona lombare.

Ma perché sopraggiungono questi fastidi? Le cause sono riconducibili a situazioni molto comuni e tra queste troviamo:

  • come ti muovi e come stai seduto. Cammini piegato su te stesso, stai seduto con le gambe raggomitolate sulla sedia, guardi ossessivamente il tuo smartphone? Se rispondi sì ad almeno due di queste domande, la tua schiena ne risente;
  • quale livello di tensione emotiva provi. Vivi sotto stress? Non dormi? Ogni cosa è fatta come se fosse urgente? Ecco, devi allentare il ritmo e dare pace alla tua schiena.

Ultimo fattore di rischio, ma non per importanza, è la composizione genetica della tua schiena. Se dalla nascita hai una muscolatura rigida, allora dovrai sforzarti di renderla più flessibile con esercizi di allungamento e stretching.

Rimedi fai da te per prevenire le contratture alla schiena

Alcune buone abitudini quotidiane contribuiscono a prevenire le contratture, “salvandoti” dal mal di schiena. Ecco la top 5 delle abitudini da seguire:

  1. siediti sempre correttamente. La schiena deve essere dritta e le gambe non accavallate, con i piedi possibilmente più in alto e non poggiati sul pavimento. L’utilizzo di una sedia ergonomica ti aiuterà in questa buona abitudine.
  2. mangia sano e integra nella dieta magnesio e potassio;
  3. alla sera utilizza creme a base di arnica e calendula per un massaggio defaticante e per trovare benessere immediato alla schiena;
  4. dormi con regolarità;
  5. allenta lo stress a fine serata con esercizi di respirazione.

Per rimediare a strappi o contratture alla schiena, segui le indicazioni del tuo medico e pratica esercizio fisico in casa o in palestra seguendo le indicazioni del tuo personal trainer. 

Le tecniche che puoi adottare per sciogliere la contrattura muscolare della schiena sono:

  • stretching per sciogliere le tensioni e prepararti al movimento o rilassarti dopo un allenamento;
  • fare massaggi decontratturanti in modo da allentare le tensioni muscolari e favorire la circolazione. Questo tipo di massaggio, eseguito da professionisti, permette di recuperare il tono muscolare e di rendere più fluidi i movimenti;
  •  fare esercizi di pilates o yoga con il foam roller: si tratta di uno strumento molto diffuso, un cilindro in materiale morbido con cui eseguire alcuni esercizi specifici per sciogliere la contrattura. Un esempio? Distenditi a pancia in su e posizionalo sotto la schiena lasciandoti scivolare avanti e indietro. I movimenti devono essere sempre morbidi, mai forzati o troppo veloci.

Adesso che sai come trattare le contratture muscolari, puoi ritornare a fare tutti i movimenti quotidiani con serenità. Vuoi altri suggerimenti per le tue attività quotidiane? Segui i nostri consigli e scopri come stare in forma insieme a Fisiocrem.