I muscoli della schiena possono soffrirne e potresti incorrere in una contrattura muscolare.
Lo sapevi che la schiena è una curva?Sì, la schiena, o meglio la colonna vertebrale, è una curva composta da 33 vertebre e rappresenta il principale sostegno del corpo umano. Le vertebre sono così ripartite: 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4 coccigee.
L’apparato scheletrico è quello che ti permette di compiere movimenti e piegamenti e per questo motivo i muscoli devono essere sempre flessibili ed elastici. Quando il tessuto muscolare ed i legamenti subiscono uno shock o quando perdi il tono muscolare a causa di uno sforzo eccessivo, per una postura scorretta o perché sopraggiungono vere e proprie lesioni muscolari allora inizi ad avvertire dolore nella zona interessata, spesso insopportabile.
Quando il muscolo coinvolto perde il suo naturale tono e si blocca, sopraggiungono le cosiddette contratture muscolari, che irrigidiscono la schiena e allo stesso tempo impediscono il movimento curvilineo. La schiena è dunque una parte del corpo fondamentale, perché strettamente collegata ai comportamenti e alle abitudini quotidiane.
Un esempio è legato all’assunzione di posizioni sbagliate, ad esempio quando sei seduto davanti alla tua scrivania. Queste, se mantenute per oltre 30 minuti, possono provocare una tensione muscolare costante, le fibre muscolari ne risentono e possono subire uno strappo muscolare quando cambi velocemente posizione o ti alzi bruscamente dalla sedia.
Le parti muscolari dove è più probabile che si verifichi una contrattura sono diverse ed è bene ricordare che il dolore è un sintomo, non una causa. Capire dove avverti dolore è fondamentale per comprenderne l’origine.
Le aree in cui possono insorgere le contratture sono:
Ma perché sopraggiungono questi fastidi? Le cause sono riconducibili a situazioni molto comuni e tra queste troviamo:
Ultimo fattore di rischio, ma non per importanza, è la composizione genetica della tua schiena. Se dalla nascita hai una muscolatura rigida, allora dovrai sforzarti di renderla più flessibile con esercizi di allungamento e stretching.
Alcune buone abitudini quotidiane contribuiscono a prevenire le contratture, “salvandoti” dal mal di schiena. Ecco la top 5 delle abitudini da seguire:
Per rimediare a strappi o contratture alla schiena, segui le indicazioni del tuo medico e pratica esercizio fisico in casa o in palestra seguendo le indicazioni del tuo personal trainer.
Le tecniche che puoi adottare per sciogliere la contrattura muscolare della schiena sono:
Adesso che sai come trattare le contratture muscolari, puoi ritornare a fare tutti i movimenti quotidiani con serenità. Vuoi altri suggerimenti per le tue attività quotidiane? Segui i nostri consigli e scopri come stare in forma insieme a Fisiocrem.