Dolori Muscolari al collo

gen 25, 2023 |
  • Cura i tuoi muscoli
elisa-saviano-osteopata-massoterapista

Elisa Saviano

Osteopata e Massoterapista

Amo il mio lavoro, amo far stare bene le persone e amo aiutarle a prendere consapevolezza della propria salute. L’Osteopatia è un connubio tra arte, scienza e anatomia. L’Equilibrio perfetto che consente al corpo di trovare comfort senza l’aiuto dei medicinali. La medicina osteopatica è un mondo a sè in cui tutte le parti del tuo corpo si relazionano tra loro e il suo obiettivo è quello di eliminare la causa che genera il sintomo di dolore.

10 semplici esercizi che aiutano a sfiammare le tensioni muscolari


In termini generici il dolore muscolare è una manifestazione dolorosa localizzata o diffusa che coinvolge uno o più muscoli e che può, in alcuni casi, coinvolgere anche la parte scheletrica. 

Fitte violente, intorpidimenti e formicolii si avvertono con l’aumento delle contratture e delle tensioni muscolo-scheletriche, la colonna vertebrale si indebolisce e si soffre di dolori più o meno invalidanti.

Se il dolore muscolare è diffuso e prolungato nel tempo, causa vomito e febbre alta, cattiva circolazione, mal di testa, forte debolezza fisica, gonfiore o rossore localizzato, difficoltà visive, potrebbe essere causato da una problematica medica. 
In questo caso è bene consultare il proprio medico per delle indagini più approfondite e qualche visita specialistica, così da risalire alla causa primaria.

Se il dolore muscolare è localizzato, acuto e nel giro di un breve periodo si risolve con riposo e applicazione di ghiaccio (ma anche di impacchi caldi a seconda dell’origine dell’infiammazione), potrebbe essere causato semplicemente da ripetute cattive abitudini posturali e/o da alcuni movimenti bruschi e scorretti. 
Poco movimento, sedentarietà, eccessivo esercizio fisico a livelli troppo intensi, sovrappeso, stress fisico e psicologico, posture scorrette mantenute per lungo tempo, stati ansiosi, lesioni, traumi, sforzi eccessivi sono tutte situazioni che possono causare dolore muscolare.
In questi casi potrebbe essere sufficiente correggere abitudini e atteggiamenti quotidiani, migliorare la postura anche nel sonno, adottare tecniche di rilassamento e, al bisogno, blandi analgesici.

Quando il dolore viene percepito per lo più a livello dei muscoli del collo, si è davanti ad una problematica cervicale, disturbo frequente che colpisce una delle aree muscolo-scheletriche più vulnerabili del corpo umano e che si avverte per lo più con dolori al collo, alle spalle e alla schiena, con rigidità e pesantezza alla base della testa e senso di nausea e sbandamento.

Il rachide cervicale, che è il tratto alto della colonna composto da sette vertebre (C1-C7) si infiamma e si riflette su vicini muscoli, legamenti, dischi intervertebrali e articolazioni fino a ridurre il movimento rotatorio della parte interessata.

Piccoli accorgimenti nei movimenti quotidiani e qualche esercizio isometrico e di stretching per il tratto cervicale aiutano a rendere più fluidi i movimenti e ad evitare questi spiacevoli “torcicolli”.

Esercizi per il dolore al collo

Di seguito dieci semplici esercizi da poter svolgere ovunque: in casa, in ufficio, su una panchina al parco.
Dieci minuti al giorno per allungare il nervo cervicale, rinforzare e tonificare i muscoli laterali, rilassare le 
vertebre cervicali e sciogliere le spalle, dando maggiore elasticità alle articolazioni.
Questi esercizi vanno eseguiti lentamente e dolcemente, senza mai oltrepassare il punto dove si avverte dolore, coordinando bene la respirazione (espirazioni ed inspirazioni brusche potrebbero accentuare il dolore) e vanno svolti rigorosamente appena il processo infiammatorio regredisce, cioè mai in fase acuta.
Per migliorare il benessere dei muscoli può essere utile utilizzare pomate o spray ad azione lenitiva, con estratti naturali di Arnica, Calendula, Iperico e Melaleuca.

Da seduti e con la schiena ben dritta per circa dieci ripetizioni da 10-15 secondi l’uno:

  1. Mani dietro al collo all’altezza della nuca e intrecciare le dita. Esercitare una lieve pressione spingendo il collo in avanti, tenendo le spalle abbassate e aperte.
  2.  Mani dietro al collo all’altezza della nuca e intrecciare le dita. Esercitare una lieve pressione spingendo il mento verso lo sterno, tenendo le spalle abbassate e aperte.
  3. Girare la testa prima da un lato e poi dall’altro fino al punto massimo di arrivo, tenendo le braccia lungo i fianchi e le spalle abbassate e aperte.
  4. Inclinare la testa all’indietro, fare un movimento rotatorio di circonduzione totale del capo
  5. Mantenere dritta la testa, spalle basse e aperte, fare un movimento laterale, prima in senso orario e poi antiorario. 
  6. Portare il mento in fuori e poi in dentro senza esercitare troppa pressione (imitando le galline).
  7. Mano destra sull’orecchio sinistro, con la testa leggermente piegata fare una lieve pressione, spingendo il capo verso la spalla. Ripetere per ogni lato del corpo. 
  8. Mani sulle cosce con le gambe unite, fare una serie di rotazioni con la testa e la punta del mento disegnando in aria l’alfabeto raggiungendo il massimo allungamento di spalle e collo. 
  9. Braccia dietro la testa, con la mano destra prendere il gomito sinistro praticando una leggera pressione. Non trattenere mai il respiro. Ripetere per ogni gomito. 
  10. Appoggiare la schiena al muro (o per terra in posizione supina) con le braccia lungo i fianchi, le gambe unite e leggermente piegate, contrarre gli addominali e appiattire la zona lombare al muro (o al pavimento). 

È sempre bene farsi seguire da un professionista che, attraverso un’attenta ed approfondita valutazione della problematica, delle abitudini e dello stile di vita della persona potrà definire gli esercizi, le manovre, i trattamenti manuali o le terapie strumentali più idonei per aiutare a recuperare e ad alleviare i sintomi dolorosi ma anche a prolungare i periodi di benessere psico-fisico della persona.

Libri di testo:
TRIGGER POINT - Simeon NielAsher (Ediermes)
I MUSCOLI, FUNZIONI E TEST - Kendall (Verduci Editore)
CHINESIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO - Neumann (Piccin)