I dolori muscolari alle gambe sono un sintomo abbastanza diffuso.
Si soffre di dolori alle gambe specialmente in età avanzata, ma stile di vita, attività fisica, malattie croniche o traumi possono giocare un ruolo fondamentale nella percezione delle gambe doloranti. Il dolore può essere sia di tipo diffuso che localizzato e varia in base alla causa scatenante e al distretto muscolare coinvolto.
Il male alle gambe può essere anche duraturo e costante nel tempo, oppure comparire a intervalli o a fasi più o meno intense. In ogni caso, è opportuno capire perché sia comparso e come è possibile alleviarlo.
Abbiamo già detto che i dolori possono comparire insieme o a fasi, possono coinvolgere più muscoli o un solo distretto muscolare e possono dare sintomi diversi in base alla loro origine.
Le gambe sono una parte importantissima del nostro corpo: ci sorreggono, ci permettono di camminare, di correre, di muoverci ogni giorno. Anche movimenti semplici come alzarci o chinarci possono diventare complicati, se insorgono problemi fisici agli arti inferiori.
Con gli anni che avanzano è naturale sentirsi più deboli e con minor forza fisica nelle gambe, specialmente se non si fa regolare attività fisica. Ma il dolore è sempre percepito in modi diversi ed è strettamente correlato sia agli altri sintomi che alle condizioni mediche generali.
I sintomi più diffusi che accompagnano il dolore muscolare sono:
Se questi sintomi non passano nel tempo ma tendono a peggiorare (per esempio, si passa dalla rigidità muscolare all'impossibilità di muoversi) è il caso di fare esami specifici. In ogni caso, rivolgersi al medico di fiducia è la prassi corretta per risolvere ogni tipo di fastidio.
In base ai sintomi correlati e al tipo di dolore percepito, si possono contare diverse cause legate alle gambe indolenzite.
Come già detto, non per forza la causa è da imputare all'attività fisica: anche età, stile di vita e malattie croniche possono essere la causa scatenante. Inoltre, quello che sembra un dolore muscolare può rivelarsi, in realtà, un dolore articolare. Capire la differenza tra dolori muscolari e articolari è fondamentale.
Ecco le più diffuse:
In ogni caso, è necessario rivolgersi al proprio medico per capire le cause del dolore e trovare la terapia migliore, specialmente se si tratta di patologie gravi.
Come abbiamo visto con la sciatica, mal di schiena e mal di gambe sono strettamente correlati. I motivi sono svariati. Essendo ogni parte del nostro corpo strettamente legata alle altre è naturale che un dolore possa propagarsi in più aree o distretti dell'organismo.
Nel caso di schiena e gambe, per esempio, il nervo sciatico parte dalla bassa schiena e si allunga fino a polpacci e piedi: una pressione eccessiva o una sua infiammazione causano delle fitte dolorose sia alla schiena che alle gambe, rendendo impossibili anche i movimenti più semplici e causando problemi più seri come l'ernia al disco.
Nel caso in cui non sia il nervo sciatico ad essere infiammato, il dolore a schiena e gambe può derivare dalle articolazioni, dai legamenti o dai dischi intervertebrali.
Posto che la prima cosa da fare è rivolgersi a un medico o a uno specialista, si possono adottare dei rimedi naturali utili per alleviare i dolori, nel caso di assenza di patologie croniche o traumi gravi.
Vediamo quali sono i più diffusi.
Il consiglio più utile è quello di riposarsi in maniera quasi assoluta. Per alleviare il dolore, si può adottare una posizione che consenta alla gamba dolorante di rimanere alzata, applicando sull'epidermide del ghiaccio o dei prodotti specifici, come quelli sviluppati da Fisiocrem, per una piacevole sensazione di benessere immediato.
Se l'indolenzimento è dovuto a movimenti sbagliati durante un esercizio e non è conseguente a traumi gravi, si possono svolgere alcuni esercizi di stretching in modo leggero.
In questo modo, si aiutano la mobilità e la flessibilità dei muscoli, donando sollievo più nel medio termine che nell'immediato.
Un esempio di esercizio di stretching statico è quello per allungare i quadricipiti:
In questo esercizio è importante non forzare il muscolo e usare molta delicatezza.
Un bel massaggio può aiutare a ritrovare il benessere fisico e alleviare i dolori ai muscoli delle gambe!
Bisogna rivolgersi a un professionista, che saprà utilizzare le tecniche corrette, e si può anche utilizzare un coadiuvante come Fisiocrem Massage, una crema topica con estratti di arnica, calendula, iperico e melaleuca che dona una sensazione di benessere grazie al suo effetto lenitivo.
Ogni tipologia di dolore dovrebbe essere comunicata al proprio medico, ma mentre per alcuni fastidi si può iniziare a stare meglio con rimedi naturali, per altri è necessario rivolgersi a professionisti che possano diagnosticare con certezza il tipo di disturbo e indicare una terapia corretta.
Nel caso di forti dolori alle gambe, rivolgersi al medico se:
Capire la causa del dolore è fondamentale per una corretta terapia, in grado di risolvere anche situazioni più complicate.