È necessario fare delle distinzioni importanti tra tipologia di dolore, origine del dolore e gravità dei sintomi correlati per poter approcciare nel modo corretto alla giusta diagnosi e, di conseguenza, alla terapia corretta.
Rivolgersi al proprio medico è il consiglio migliore che si possa seguire, ma ci sono rimedi naturali per i dolori muscolari che possono essere utilizzati per alleviare il fastidio e allentare le tensioni.
I dolori muscolari hanno cause che possono dipendere da situazioni più o meno gravose.
Prima di tutto, è importante imparare a distinguere tra dolori muscolari e dolori articolari, perché pur essendo simili, hanno origini totalmente diverse.
I dolori muscolari riguardano i muscoli e i gruppi muscolari coinvolti nel sintomo, i dolori articolari sono specifici delle articolazioni, anche se il fastidio percepito può sembrare legato ad altro: la causa è nei collegamenti strutturali che il nostro organismo possiede, come legamenti, tendini e nervi uniti a muscoli e ossa.
Quando è il muscolo a provocare dolore, allora le cause sono da ricercare in fattori esterni o interni che lo coinvolgono.
Quando il dolore al muscolo è localizzato, la sua origine dipende da un singolo distretto o da lesioni dirette alle fibre muscolari di un muscolo specifico.
Le cause più comuni sono:
Quando il dolore al muscolo è diffuso, le cause possono essere dovute sia all'attività fisica che a una postura scorretta, ma nello specifico le più note sono:
I sintomi possono variare in base all'origine del dolore e va sempre posta molta attenzione al tipo di sintomo correlato, alla sua durata e intensità.
Più sintomi possono comparire insieme o distanziati nel tempo e l'unione di uno o più di questi può portare al riconoscimento della causa scatenante.
Il dolore muscolare localizzato, come abbiamo detto, si percepisce in una specifica zona del corpo e solitamente riporta sintomi come:
È importante rivolgersi al medico per comprenderne subito le cause: un trauma non curato nel suo stadio iniziale può comportare conseguenze più gravi.
Anche nel caso del dolore muscolare diffuso, i sintomi possono variare, perché strettamente legati alle cause:
Questo tipo di sintomo è più spesso legato alla presenza di malattie croniche o patologie di varia natura, per questo è importante fare tutti gli accertamenti necessari.
Posto che la soluzione migliore è sempre quella di parlare con uno specialista per avere una diagnosi precisa e, quindi, una terapia corretta, è comunque possibile alleviare il dolore grazie a specifici rimedi naturali.
Va ricordata sempre anche l'importanza di uno stile di vita il più sano possibile, una corretta alimentazione da seguire nel corso della vita e la giusta idratazione per mantenere sano il nostro organismo. Insieme a questi accorgimenti, possiamo unire ciò che madre natura mette a disposizione per darci benessere e sollievo.
Si tratta di una pianta rampicante dello stesso genere del sesamo.
La sua zona di diffusione si trova in Africa e il suo nome è dovuto alla particolare forma del frutto, che presenta quattro artigli appuntiti che, a contatto con la pelle degli animali, la penetrano, costringendoli a una sorta di danza "indiavolata" per poterli allontanare.
La sua radice viene tradizionalmente utilizzata a scopi terapeutici e aiuta nei casi di:
Prima di assumerlo in qualsiasi forma, è necessario contattare il proprio medico.
Chiamata anche Tabacco di montagna, l'Arnica è un'erba medicinale proveniente dal centro Europa.
Il suo fusto sotterraneo, insieme ai fiori e alle radici, sono le parti tradizionalmente utilizzate a scopo terapeutico, nello specifico per alleviare i sintomi di:
Il suo utilizzo, è consigliato tramite l'uso di prodotti che contengano estratti naturali di arnica, utili per ritrovare benessere immediato.
È una pianta tipica del mediterraneo, i cui estratti vengono utilizzati perché apportano notevoli benefici al nostro organismo.
Tra i più comuni:
Il suo utilizzo è noto nella medicina alternativa e le sue proprietà sono conosciute fin dall'antichità. Anche per l'uso della Calendula, è consigliabile fare affidamento a prodotti con estratti naturali che aiutino l'organismo a ritrovare il benessere dopo uno sforzo muscolare.
L'uso del ghiaccio, oggi diffuso grazie alla crioterapia, è molto conosciuto nei vari Paesi del mondo.
Il potere terapeutico del freddo causa la vasocostrizione, riducendo l'afflusso sanguigno: questo aiuta molto in caso, per esempio, di traumi da caduta, strappi muscolari o infiammazioni. Anche nel caso di mal di schiena provocato dalle cause appena descritte, il ghiaccio può essere di aiuto e alleviare il fastidio.
Per aumentare l’effetto benefico è possibile associare all’uso del ghiaccio anche un massaggio professionale che va a dare sollievo ai muscoli doloranti.
Fisiocrem Massage è studiata proprio per il massaggio professionale e contiene estratti naturali di calendula, arnica, iperico e melaleuca, che contribuiscono al benessere muscolare
Consigliamo sempre di rivolgersi al medico, anche nel caso di dolori meno intensi o cause non gravi. Esistono, però, sintomi specifici che richiedono un'immediata e accurata visita specialistica, nel breve tempo.
Questi sono i segnali da non sottovalutare:
Il medico saprà indicare gli esami giusti per definire le cause e una corretta terapia.