Iperico, proprietà e uso del fiore di San Giovanni

mar 14, 2022 |
  • Cura i tuoi muscoli,
  • rimedi naturali

L’iperico, grazie alle sue proprietà, dona un’immediata sensazione di benessere. Andiamo alla scoperta del fiore giallo amico dei muscoli.

In natura esistono fiori che, grazie ai loro estratti, hanno effetti benefici e uno di questi è l'Iperico. Questo fiore è noto anche con il nome di Erba di San Giovanni, perché la sua fioritura raggiunge il picco massimo attorno al 24 giugno, giorno in cui si celebra il Santo e non solo. La ricorrenza vuole che verso la fine di giugno, il fiore sia in grado di sprigionare tutto il suo potenziale fitoterapeutico.

L’Iperico cresce in terreni asciutti lungo i bordi delle strade e dei campi fino, a circa 1600 metri sopra il livello del mare e il suo nome scientifico è Hypericum perforatum, dal greco hupér - "sopra" ed eikṓn - "immagine, icona" in riferimento al fiore che si usava appendere sopra alle immagini sacre per allontanare gli spiriti maligni.

Il fiore è composto da 5 punte di colore giallo e macchie scure sui petali. Presenta delle foglie ovali di forma oblunga che, se viste in controluce, sembrano essere bucherellate e da sempre i suoi estratti sono noti per avere effetti lenitivi sulla pelle.

Utilizzo nella medicina moderna

Attualmente l'Iperico è una delle piante medicinali più commercializzate al mondo e i suoi estratti hanno proprietà lenitive, rilassanti e regolatrici dell’umore.

Vari studi hanno dimostrato che le sostanze contenute nell'Iperico inibiscono le infiltrazioni leucocitarie bloccando le infiammazioni. Inoltre ha anche funzioni antibatteriche, il che rende questa pianta un potente alleato nel trattamento delle lesioni.

Dalla lavorazione dei fiori freschi di Iperico, è possibile ottenere tinture madri, olii ed estratti ricchi di attivi. In particolare, olii e creme a base di estratti di iperico, trovano impiego nell’uso topico, con funzione lenitiva e protettiva della cute, tonificante e antimicrobico, che trovano applicazione in creme da utilizzarsi nel massaggio defaticante o volto a lenire dolori muscolari di ampia natura. Gli estratti di iperico possono essere utilizzati anche in tisane e integratori per le loro ampie proprietà.

Gli estratti di Iperico per alleviare i dolori quotidiani

Per le numerose proprietà benefiche, gli oli e le creme a base di estratti di Iperico sono tradizionalmente usati nel quotidiano su zone doloranti e per le contratture. Grazie all’azione lenitiva e rilassante, l’Iperico è stato selezionato come ingrediente di Fisiocrem Solugel.

In particolar modo l’applicazione di Fisiocrem Solugel con un massaggio è utile per alleviare tensioni cervicali o lombari dovuti a posture scorrette.

Può essere di aiuto anche in caso di infiammazione del nervo sciatico perché, come abbiamo già detto, l’Iperico ha proprietà lenitive e distensive. Già durante l'applicazione con un massaggio, si percepisce calore che si trasforma in una sensazione di alleggerimento e di benessere generale.

È particolarmente indicato anche nei soggetti che avvertono dolore alle mani o ai polsi dovuti all’uso prolungato di tastiere o mouse. Massaggiare la zona interessata con creme a base di estratti di Iperico dona una sensazione di immediato benessere già dalla prima applicazione.

Il massaggio con Fisiocrem Solugel può essere la migliore delle abitudini per trovare sollievo dalle tensioni quotidiane e vivere tutto il meglio della vita!

Fonti:

https://www.cnr.it/it/news/8321/iperico-una-pianta-medicinale-da-riscoprire